Trasforma la fatica in una tua alleata.

In un mondo dove il concetto del “tutto e subito” è sempre più diffuso, è difficile scoprire e apprezzare i vantaggi della fatica. Tuttavia, senza la fatica e l’impegno non esiste successo professionale, sportivo o personale di alcun genere. Qualsiasi successo imprenditoriale è sempre preceduto da un percorso di applicazione, dedizione e sacrificio. Ecco perché è fondamentale trasformare la fatica in un’alleata. 

Subire la fatica: un comportamento controproducente. 

 “I metalli vili si trovano in superficie; i metalli più ricchi, invece, sono quelli la cui vena si nasconde nel profondo della terra; ma essi ricompenseranno con grande abbondanza le fatiche di chi ha profondamente scavato.”

Seneca 

Niente che abbia valore è gratis. La realizzazione dei propri obiettivi richiede fatica, impegno, pazienza e determinazione. La fatica è il percorso d’allenamento da fare per affinare le proprie conoscenze e competenze. Ecco perché è sempre bene evitare di seguire i consigli di chi promette grandi successi in poco tempo e con zero sforzo.

Allora perché nel mondo di oggi la fatica e i suoi correlati – impegno, applicazione, disciplina – sono considerati come elementi indesiderabili, da evitare a tutti i costi? È molto semplice: la fatica è, appunto, una fatica. Ci mette alla prova, scopre i nostri punti deboli e le nostre mancanze. È molto più seducente credere nel successo facile. Il problema, però, è che il successo facile semplicemente non esiste. 

Scansare la fatica, dunque, diventa la peggior fatica. Ci sono diversi modi controproducenti per farlo: 

  • Rimandarla 
  • Delegarla ad altri 
  • Evitarla 
  • Cercare espedienti o scorciatoie 

Nessuno di questi comportamenti porta a: crescita personale, miglioramento professionale e, infine, successo imprenditoriale. La soluzione è cambiare il proprio atteggiamento nei confronti della fatica e imparare a vederla come un VALORE. 

La fatica come strumento di valore per raggiungere i propri obiettivi  

Come si può trasformare la fatica in un valore? 

Prima di tutto, occorre accettarla come una parte imprescindibile del proprio percorso verso il raggiungimento dell’obiettivo. Senza fatica non c’è successo. 

In secondo luogo, è utile capire il perché della fatica. Perché mi alleno ogni giorno sacrificando il mio tempo e il mio riposo? Perché lavoro fino a tardi su questo progetto? Perché sacrifico l’estate per prepararmi a questo esame? 

Nel momento in cui visualizzi l’obiettivo – completare una maratona, avere una promozione o laurearti, ad esempio – la fatica non è più tale e diventa invece un aspetto positivo della tua esistenza.  

In un’epoca che pretende di vivere senza sforzo, che esalta il comfort a ogni costo, ma che di fatto promuove la pigrizia fisica, oltre che emotiva e mentale, la fatica deve smettere di essere considerata come un ostacolo e tradursi in un valore attraverso il quale raggiungere grandi conquiste.

E tu, come vivi la fatica? Che importanza hanno per te i feedback, sia positivi che negativi, nel percorso per trasformare la fatica in alleata?

Se vuoi scorpire altre risorse e approfondimenti su questi argomenti, continua a seguire il mio blog e i miei canali social. 

Iscriviti al mio canale YouTube e attiva le notifiche per ricevere con puntualità nuovi contenuti gratuiti. 

Ciao, a presto! 

Costantino.

Iscriviti alla mia newsletter

Scrivi qui i tuoi dati

Lascia un commento

Iscriviti alla mia newsletter

Scrivi qui i tuoi dati

Migliora le tue performance con il Metodo Train Your Business.

Clicca il pulsante qui sotto e accedi subito al Video Gratuito