Sei un imprenditore o un professionista? Ti sarà capitato spesso di sentirti sopraffatto dai mille impegni di lavoro. Quando cerchi di occuparti delle azioni importanti per la tua attività, spesso vieni interrotto da urgenze che ti impediscono di farlo. Questo succede in moltissime aziende, perché manca un metodo di gestione del tempo. Il primo passo per ottimizzare le performance è riconoscere gli ostacoli che ti impediscono di gestire il tuo tempo in modo efficiente. Ne riconosci qualcuno?
I 6 ostacoli alla corretta gestione del tempo.
Vediamo dunque insieme i principali ostacoli alla corretta gestione del tempo. Puoi riconoscerne uno o più di uno. L’importante è individuarli e agire in modo da eliminarli dal tuo metodo di organizzazione del lavoro.
- PERDITA DI CONCENTRAZIONE
Gli stimoli esterni condizionano la maggior parte del tuo tempo. Organizzare e gestire il tempo diventa complesso, perché spesso perdi la concentrazione sui compiti che stai svolgendo.
- ANSIA DEL FUTURO
Più che concentrarti su cosa stai facendo nel presente, ti capita più spesso di pensare a quello che c’è ancora da fare. Il rischio è di vivere una continua sensazione di stress e ansia, perché ti senti sopraffatto dal futuro.
- MECCANISMO CAUSA/EFFETTO
La maggior parte delle tue azioni sono compiute sotto l’impulso del meccanismo causa/effetto. Sementre stai lavorando qualcosa o qualcuno ti interrompe, lasci quello che stai facendo per occuparti della nuova attività che ti si presenta. Il pericolo di questo comportamento è di vivere in costante stato di urgenza, con il rischio di sbagliare di più e fare scelte impulsive.
- ASSENZA DI PIANIFICAZIONE
Se non prevedi, pianifichi e programmi, il rischio è di perdere il controllo sulla gestione del tuo tempo.
- EFFICIENZA versus EFFICACIA
Più lavori, più aumenta il rischio di sentirti stanco fisicamente e confuso mentalmente. Tendi a dare più importanza al “quanto” lavoro fai, rispetto al “come” lo fai, alterando l’equilibrio tra efficienza ed efficacia.
- POCA STRATEGIA
Se devi scegliere tra un’attività che richiede impegno mentale e una più operativa, sei solito scegliere la seconda. Questo perché la sensazione di soddisfazione offerta dalle azioni che compi è superiore ai momenti di strategia. Pianificare in modo strategico le azioni operative, però, è fondamentale per utilizzare il tuo tempo in modo proficuo, evitando di sprecarlo in attività superflue.
Quali di questi ostacoli fanno parte della tua quotidianità sul lavoro? Esserne consapevole è il primo passo per correggere questi comportamenti e ottimizzare le tue performance personali e quelle della tua squadra. Uno strumento molto efficace per farlo è la matrice di Eisenhower: un metodo che si basa sulla definizione delle priorità per migliorare la gestione del tempo.
Puoi trovare un utile approfondimento su questo argomento sulla mia pagina di risorse gratuite per professionisti.
Per ricevere aggiornamenti e consigli utili sulla comunicazione efficace, iscriviti al mio canale YouTube e attiva le notifiche per ricevere con puntualità i nuovi contenuti di approfondimento.
Ciao, a presto!
Costantino