Quando ci troviamo a parlare davanti a un cliente, durante un meeting o un colloquio, potremmo commettere alcuni errori che rischiano di minare l’efficacia della nostra presentazione. Spesso si tratta di cattive abitudini di cui non siamo nemmeno consapevoli.
In questo articolo scoprirai i 7 errori più comuni nelle presentazioni in pubblico e come correggerli per migliorare la tua comunicazione.
1) Cominciare con delle scuse
❌ Cattiva abitudine: Sei in ritardo, l’attrezzatura non funziona, ti mancano alcuni materiali… e inizi scusandoti.
❓Perché è un problema: Le scuse creano un’atmosfera negativa e ti fanno apparire insicuro.
✅ Soluzione: Inizia la presentazione con un tono positivo e propositivo, focalizzandoti sulle soluzioni anziché sui problemi.
2) Chiedere tempo supplementare
❌ Cattiva abitudine: Ti rendi conto di non avere abbastanza tempo per spiegare tutto e chiedi minuti extra.
❓ Perché è un problema: Dimostra una scarsa gestione del tempo e può dare fastidio agli ascoltatori.
✅ Soluzione: Pianifica in anticipo la durata del tuo intervento e segui uno storyboard per rispettare i tempi. Se sei in ritardo, concentrati sui concetti chiave e rimanda eventuali approfondimenti.
3) Scorrere le slide velocemente
❌ Cattiva abitudine: Ti accorgi di avere troppe slide rispetto al tempo disponibile e inizi a scorrerle rapidamente.
❓ Perché è un problema: Il pubblico fatica a seguire e i concetti chiave vengono persi.
✅ Soluzione: Riduci il numero di slide, usa contenuti sintetici e prevedi una sessione finale per rispondere alle domande.
4) Leggere le diapositive
❌ Cattiva abitudine: Leggi il testo delle slide parola per parola.
❓Perché è un problema: Il pubblico potrebbe pensare: “Se devi solo leggere, perché non mandarmi la presentazione via email?”.
✅ Soluzione: Le slide devono essere un supporto visivo, non la trascrizione del tuo discorso. Usa punti chiave e immagini per guidare l’attenzione, evitando di ripetere esattamente ciò che è scritto.
5) Dare le spalle al pubblico
❌ Cattiva abitudine: Ti giri continuamente per guardare lo schermo, perdendo il contatto visivo con gli spettatori.
❓ Perché è un problema: Dimostra insicurezza e riduce il coinvolgimento del pubblico.
✅ Soluzione: Posizionati in modo da avere sia il pubblico che le slide nel campo visivo. Dai solo un rapido sguardo allo schermo quando necessario e mantieni il contatto con gli ascoltatori.
6) Parlare troppo velocemente
❌ Cattiva abitudine: Per cercare di coprire tutto il materiale, acceleri il ritmo della voce.
❓ Perché è un problema: Il pubblico fa fatica a seguire e il tuo discorso perde efficacia.
✅ Soluzione: Mantieni un ritmo chiaro e cadenzato, facendo pause strategiche per enfatizzare i concetti principali.
7) Agitarsi eccessivamente
❌ Cattiva abitudine: Giocherellare con penne, fogli o altri oggetti e ripetere gesti nervosi.
❓ Perché è un problema: Distrai il pubblico e trasmetti insicurezza.
✅ Soluzione: Controlla la gestualità, mantieni una postura rilassata e allenati per migliorare la tua sicurezza sul palco. Più sei preparato sui contenuti, più gestirai al meglio il linguaggio del corpo.
Se sei interessato a queste tematiche, leggi altri articoli dedicati alla crescita personale!
Vuoi ricevere periodicamente strategie pratiche e consigli esclusivi per migliorare la tua comunicazione?