Sviluppare lo stile di comportamento assertivo

I tre stili comportamentali sono l’assertivo, l’aggressivo e il passivo.

Lo stile comportamentale assertivo è il più efficace per produrre comportamenti positivi al fine di instaurare e mantenere relazioni costruttive con i nostri interlocutori, siano essi colleghi, collaboratori o clienti.

L’applicazione di questo stile accresce la capacità di saper gestire le relazioni risolvendo le complessità relazionali.

La competenza psicosociale e comunicativa trasmessa da questo stile includono sia la capacità di gestire in maniera efficace i diversi aspetti della relazione comunicativa che la capacità di saper interagire in maniera costruttiva con gli altri.

Senso della fermezza nella flessibilità, della capacità di adeguarsi ai diversi contesti senza rinunciare alla propria natura, alle proprie idee, convinzioni, punti di vista, pur essendo sempre disposti a metterli in discussione. 

Lo stile comunicativo assertivo per poter realizzarsi richiede alcune abilità che possono essere così sintetizzate: 

– abilità nel prendere decisioni (decision making); 

– abilità nell’analisi e risoluzione dei problemi (problem solving);

– capacità di espressione creativa (creative thinking) per formulare ipotesi di soluzione innovative ai problemi. 

– capacità di senso critico (pensiero critico). 

Caratteristiche dello stile assertivo

  • Esprimere i propri bisogni, esigenze, emozioni in modo chiaro e onesto rispettando quelli dell’altro
  • Assumersi la responsabilità delle proprie azioni e le conseguenze che ne derivano
  • Accettare il punto di vista e le critiche costruttive degli altri
  • Rispettare i diritti degli altri
  • Fornire critiche costruttive
  • Non svalutare o colpevolizzare gli altri
  • Ascoltare, ma saper decidere autonomamente
  • Essere pronto a cambiare la propria opinione
  • Non lasciarsi manipolare e non manipolare
  • Cercare la collaborazione altrui
  • Sapere compiere autovalutazioni in modo adeguato
  • Capacità di mediare e negoziare
  • Identificare e ammettere i propri limiti

Effetti dello stile assertivo

Effetti su se stesso

  • Aumento del senso di autostima e autoefficacia
  • Si sperimenta che comportamenti assertivi incrementano assertività nell’altro
  • Capacità di riconoscere all’altro i propri diritti
  • Capacità di riconoscere e disponibilità a modificare modalità automatiche stereotipate di interazione
  • Sentirsi attore di scelte consapevoli

Effetti sull’altro

  • Sentirsi riconosciuto e rispettato in quanto persona
  • Aumenta la sensazione di ascolto e comprensione
  • Riconoscimento del proprio valore e contributo nelle discussioni o risoluzione dei problemi
  • Sentirsi in posizione paritaria

Iscriviti alla mia newsletter

Scrivi qui i tuoi dati

Lascia un commento

Iscriviti alla mia newsletter

Scrivi qui i tuoi dati

Migliora le tue performance con il Metodo Train Your Business.

Clicca il pulsante qui sotto e accedi subito al Video Gratuito