Come prendiamo le decisioni

Siamo tutti convinti di prendere le nostre decisioni ragionando, ma conosci davvero come funziona il nostro sistema cognitivo?

Sapevi che non abbiamo un cervello ma tre!?
O meglio, è vero che abbiamo un solo cervello, ma didatticamente è corretto dire che dal punto di vista evolutivo si sono sviluppati tre cervelli, da quello rettile, a quello limbico fino a quello più recente, il corticale

In estrema sintesi:

  • il cervello rettile prende decisioni rapidissime, è istintivo e si cura della sopravvivenza
  • il cervello limbico è la sede di affetti, esperienze, percezioni, emozioni, irrazionalità. È veloce
  • il cervello corticale si occupa del pensiero evoluto, della logica, del ragionamento e della valutazione. È il più lento nei processi decisionali.

Il premio Nobel Kahneman raggruppa i tre cervelli in due sistemi:

  • Sistema 1 – Esperienziale o tacito

Caratterizzato dalla ricerca del piacere e dall’evitamento del dolore. Non richiede particolare sforzo cognitivo non essendo consapevole o intenzionale.
È caratterizzato da azione, intuito, velocità, processi olistici e di associazione.

  • Sistema 2 – Analitico o razionale

Caratterizzato dalla ricerca di logica e come tale richiede sforzo cognitivo.
È consapevole, intenzionale, verbalizzabile, sequenziale, lineare.

Come detto, i due sistemi lavorano insieme e non sono in contrapposizione. Il sistema 1 si lascia convincere da emozioni e sensazioni, e la neocorteccia spesso giustifica decisioni prese a monte dal Sistema 1 mettendo il “timbro d’approvazione finale”.

La maggior parte delle scelte che facciamo, infatti, avvengono sulla base di decisioni emotive (quindi limbiche) poi giustificate dalla ragione; circa l’85% delle scelte che prendiamo quotidianamente hanno un fondamento emotivo e non razionale

L’attività di pensiero del cervello corticale entra in gioco in un secondo momento come a giustificare razionalmente una scelta inconscia già presa con una sorta di razionalizzazione a posteriori.

Per questo lo stesso Kahneman parla degli esseri umani non come di creature razionali, ma razionalizzanti

In ogni tipo di interazione umana saper gestire la sequenza d’ingaggio dei tre cervelli ti porta ad aumentare significativamente i tuoi risultati in qualsiasi ambito professionale

Gli esempi sono numerosissimi.

A presto

Iscriviti alla mia newsletter

Scrivi qui i tuoi dati

Lascia un commento

Iscriviti alla mia newsletter

Scrivi qui i tuoi dati

Migliora le tue performance con il Metodo Train Your Business.

Clicca il pulsante qui sotto e accedi subito al Video Gratuito